Tabella di divisione dei costi del progetto Torino-Lione con due ipotesi: c) – La UE aumenta il suo contributo dal 40 al 50%, la divisione dei costi rimanenti rimane quella dell’Accordo del 2012: l’Italia risparmia €498,5 milioni e la Francia €362,5 milioni, d) – La UE aumenta il suo contributo al 50% e la divisione dei costi viene modificata al 50% per Italia e Francia: l’Italia risparmia €838,6 milioni e

Il Senato francese ha dichiarato la sua posizione rispetto all’asimmetria dei costi tra Francia e Italia Emendamento https://www.senat.fr/enseance/2018-2019/369/Amdt_375.html Lo Stato francese conferma il suo impegno per la creazione del collegamento ferroviario internazionale Lione-Torino per il trasporto merci e passeggeri, il collegamento centrale del corridoio mediterraneo della rete transeuropea di trasporto. In conformità agli accordi e trattati internazionali (Convenzione delle Alpi del 1991, trattati franco-italiani del 2001, 2012 e 2015), il

E’ la prima volta che il potere legislativo francese (in questo caso il Senato) dichiara la sua posizione rispetto all’asimmetrica divisione dei costi tra Italia e Francia del tunnel di base. L’autorevole commento del prof. Sergio Foà alle motivazioni dell’emendamento del Senato francese. Il processo per arrivare ad una soluzione “altra” sarà tuttavia molto lungo, dipenderà in larga misura dalla capacità italiana di non accettare le pretese della Francia e

MEMO per il Presidente Conte che domani incontra il Presidente Macron Per esercitare pressioni sul governo italiano affinché autorizzi l’avvio dei lavori finali del progetto Lione-Torino, la signora Elisabeth Borne ha dichiarato: “La costruzione del tunnel transfrontaliero Lione-Torino e dei suoi accessi francesi è stata inserita nel piano di investimenti previsto dal disegno di legge sull’orientamento alla mobilità, attualmente all’esame del Senato francese.» Questa dichiarazione è una risposta alle critiche

La Ministra ai trasporti francese Elisabeth Borne ha inviato al Governo italiano il 7 marzo 2019 questo messaggio che contiene un testo fuorviante perché vuole lasciare intendere che la costruzione del tunnel transfrontaliero Torino-Lione e i suoi accessi francesi sono stati inclusi nel progetto di programmazione degli investimenti contenuti nel disegno di legge sull’orientamento della mobilità, attualmente all’esame del Senato francese. Qui sotto la sua traduzione. Si tratta di una

torna alla pagina principale Comunicato Stampa 4 aprile 2019 Sabato 6 e Domenica 7 aprile 2019 Palazzo comunale della Città di Assisi  – Sala della Conciliazione  edizione straordinaria del progetto culturale IL GRANDE CORTILE – INCONTRI DI STUDIO, APPROFONDIMENTO E CONDIVISIONE  sul tema “Ama la Terra come Te stesso” Organizzano: Cattolici per la Vita della Valle, PresidioEuropa e Controsservatorio Valsusa del Movimento No TAV. La Città di Assisi ha dato

torna alla pagina principale Informazioni e Accoglienza Turistica Piazza del Comune, 22 – 06081 Assisi – Tel. 075 8138680 – info@iat.assisi.pg.it Elenco strutture accoglienza per Pellegrini   Piazza del Comune Assisi Come raggiungere Assisi In auto: - con l’Autostrada Adriatica provenendo dal nord uscire a Cesena e proseguire in direzione Perugia fino ad arrivare all’uscita Assisi; provenendo dal sud uscire a Civitanova Marche e proseguire in direzione Foligno-Perugia fino all’uscita

torna alla pagina principale   PROGRAMMA   Sabato 6 aprile, a partire dalle ore 10.00 - Accoglienza ed incontro con gli ospiti e relatori, accreditamento e individuazione delle tematiche più vicine alla sensibilità dei partecipanti. - Apertura Mostra ” IL GRIDO DELLA TERRA”, esposizione introduttiva all’Enciclica “Laudato si’ “ ore 14 – Sessione n. 1 Introduce Paolo Anselmo, valsusino, membro del gruppo Cattolici per la vita della valle Coordina Luca

L’ANALISI COSTI BENEFICI, QUESTA SCONOSCIUTA con Francesco Ramella, co-autore della ACB Torino-Lione Moderazione di Livio Pepino, Presidente del Controsservatorio Valsusa  martedì 19 marzo ore 21.00 Sala Poli Centro Sereno Regis Via Garibaldi 13 – Torino TORINO – LIONE : L’ANALISI COSTI BENEFICI E IL RAPPORTO GIURIDICO DEL MIT SVELATI Ecco i Documenti “Torino-Lione ACB e Rapporto Giuridico” messi a disposizione dal MIT  1. Analisi costi-benefici del Gruppo di Lavoro sulla

Lo scambio di lettere fra CONTE e TELT 8-9 marzo 2019