La banalità degli atti di alcuni servitori
In quelle ore un “servitore obbediente dello Stato” vacilla.
Un’autorità lo ha deciso1: Egli si trova in una situazione di incompatibilità.
Egli afferma: “… da buon soldato ho obbedito agli ordini ricevuti.2”
Un Tribunale ha individuato le responsabilità3: “… che la responsabilità di queste violazioni deve essere attribuita in primo luogo ai governi italiani che si sono succeduti negli ultimi due decenni, alle autorità pubbliche responsabili della assunzione delle decisioni e delle misure che sono state sopra denunciate, ai promotori del progetto e all’impresa responsabile della sua esecuzione TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin).”
Il primo uomo banale … “… disse e ripeté di aver fatto il suo dovere, di avere obbedito non soltanto a ordini, ma anche alla legge.” 4
La filosofa dice:
“Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n’erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano e sono tuttora terribilmente normali.” 5
“Ma anche supponendo che soltanto la sfortuna ti abbia trasformato in uno strumento … resta sempre il fatto che tu hai eseguito e perciò attivamente appoggiato una politica …” 6
“La politica non è un asilo: in politica obbedire e appoggiare sono la stessa cosa.” 7
Non sappiamo quanti sono stati o quanti sono gli uomini ai quali Hannah Arendt fa riferimento nel suo libro: “Il Male che Eichmann incarna appare alla Arendt banale e perciò tanto più terribile perché i suoi servitori più o meno consapevoli non sono che piccoli, grigi burocrati. I macellai di questo secolo non hanno la “grandezza” dei demoni: sono dei tecnici, si somigliano e ci somigliano.” 8
Sappiamo bene qual è la differenza tra la categoria dello sterminio delle genti e quella dello sterminio dei campi, una categoria che il poeta Zanzotto9 ci ha donato. Ma sappiamo anche quante distruzioni del vivente sono causate dalle “grandi opere” e dal cosiddetto cammino della tecnologia indifferente, alle quali distruzioni tanti uomini più o meno consapevoli contribuiscono anche di fronte agli argomenti dei cittadini.
Ma noi, che abbiamo assunto la responsabilità di cittadini/sentinelle che lanciano l’allarme, sentiamo il dovere di non volgere il nostro sguardo solo al passato o dall’altro lato.
È oggi riconosciuto che lo sterminio del pianeta sta superando la somma degli stermini del vivente compiuti in tutta la storia del genere umano: la conferenza COP21 ha riconosciuto “che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per le società umane”.10
Un giorno lo sterminio dei campi sarà riconosciuto con il nome di ecocidio come quinto crimine (delitto penale) giudicato dalla Corte Penale Internazionale – CPI pari del genocidio, del crimine contro l’umanità, dei crimini di guerra e dei crimini di aggressione. Mentre ora i danni all’ambiente sono sanzionati dalla CPI solo in caso di guerra.11
Il Movimento No TAV e il Controsservatorio Val Susa sostengono già la Campagna End Ecocide che si propone di raggiungere questo importante obiettivo.12
___________________
2) Lo ha dichiarato ai media, cfr. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/tav-antitrust-mario-virano-non-puo-dirigire-la-telt-e-incompatibile/2312325/
3) Cfr. la sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli https://www.presidioeuropa.net/blog/?p=7419 Il Tribunale giudica illegittima questa condotta procedurale e la denuncia davanti all’opinione pubblica mondiale e dichiara che …
4) “La banalità del male” (Feltrinelli, 1963) della filosofa americana di origine tedesca Hannah Arendt, pag. 142
5) id. pag. 282
6) id. pag. 284
7) id. pag. 284
8) id. quarta di copertina
9 ) Andrea Zanzotto: «Una volta avevo orrore dei campi di sterminio, oggi provo lo stesso orrore per lo sterminio dei campi» http://www.varesenews.it/2006/12/andrea-zanzotto-provo-orrore-per-lo-sterminio-dei-campi/243848/
10) http://unfccc.int/resource/docs/2015/cop21/eng/l09r01.pdf : “Recognizing that climate change represents an urgent and potentially irreversible threat to human societies.”
11) Cfr. art. 8.2.IV dello Statuto di Roma che stabilisce le competenze di questa Corte https://www.icc-cpi.int/fr_menus/icc/legal%20texts%20and%20tools/official%20journal/Pages/rome%20statute.aspx
12) https://www.endecocide.org/our-network/ e sono firmatari della Carta di Bruxelles https://www.endecocide.org/downloads/artwork/Documents/CharterOfBrussels-en.pdf)