
Una sintesi dei costi e della loro ripartizione dei due tunnel di base tra Italia e Austria e tra Italia e Francia conferma che l’Italia è generosa verso i suoi vicini. Secondo l’accordo del 30.4.2004 tra Austria e Italia i 55 km del tracciato dei progetto della galleria di base del Brennero – suddivisi nei 23 km in Italia dal confine di Stato a Fortezza e nei 32 km in

FACCIAMO CHIAREZZA ! L’ossessione del Chiampa e le sette Analisi Costi Benefici CHIAMPARINO SU “LA STAMPA” DEL 6 AGOSTO 2018 PAG. 43 Sergio Chiamparino, 70 anni e nessuna ambizione per una panchina in un giardino e un quotidiano da leggere in pace. Solo un’ossessione, una guerra personale da combattere, fino alla morte (… dovranno passare sul mio corpo…), fare la Torino-Lione. Le malelingue penseranno che la sua guerra non sia

Tra le ragioni per la costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione c’è anche quella ecologica. Si sostiene che la Grande Opera ridurrà le emissioni trasferendo traffico da gomma a rotaia. Ma non tutti i treni sono a bassa emissione. In questo caso bisogna tenere conto del tunnel di 57 chilometri, con un cantiere ultradecennale che produrrà un inquinamento certo, mentre il recupero successivo è incerto in quanto dipenderà dall’effettivo traffico

2 AGOSTO 2018 –> Marco Ponti a l’Aria che tira, La 7 Il Professor Marco Ponti presidente del gruppo di analisi del governo sulle grandi opere: le Grandi Opere sono spesso spreco di preziosi soldi pubblici, cioè soldi che dovrebbero andare in settori con molte più possibilità di sviluppo, magari ad alto contenuto tecnologico; è la politica che alla fine che deve decidere, l’unica cosa che non può fare è

Visti i gravi problemi per la salute dei cittadini e per l’ambiente che crea il sempre più imponente inquinamento dell’aria La Torino-Lione è un progetto che assorbe una enorme quantità di fondi pubblici, il “ritorno” di questo investimento non è certo, solo i promotori affermano di disporre della certezza del positivo risultato a lungo termine. Ma a lungo termine, come saggiamente disse John Maynard Keynes, saremo tutti morti (molti probabilmente

Riunione lunedì 6 agosto 2018 – Avigliana Nel pomeriggio di lunedì 6 agosto si svolgerà ad Avigliana una nuova sessione di lavoro per ulteriori approfondimenti tecnici sul TAV da parte della Commissione Tecnica “Torino Lione” che supporta le amministrazioni locali contrarie al progetto. Durante questo incontro l’attenzione dei tecnici sarà concentrata sullo stato delle ultime varianti progettuali e sulla situazione dei finanziamenti che ancora dovrebbero essere messi a disposizione, qualora

I fondi europei e nazionali disponibili in seguito all’abbandono del progetto Torino-Lione dovranno essere dirottati verso la mobilità alternativa e sostenibile nella Città Metropolitana di Torino e nella Regione Piemonte Il Governo deve creare discontinuità nella catena di comando dell’Osservatorio e del Consiglio di Amministrazione di TELT La Sindaca di Torino Chiara Appendino ha espresso con convinzione fin dal primo giorno del suo mandato l’opposizione al progetto della Torino-Lione. La