Tra le ragioni per la costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione c’è anche quella ecologica. Si sostiene che la Grande Opera ridurrà le emissioni trasferendo traffico da gomma a rotaia. Ma non tutti i treni sono a bassa emissione. In questo caso bisogna tenere conto del tunnel di 57 chilometri, con un cantiere ultradecennale che produrrà un inquinamento certo, mentre il recupero successivo è incerto in quanto dipenderà dall’effettivo traffico

Continua a Leggere...

  2 AGOSTO 2018 –>  Marco Ponti a l’Aria che tira, La 7 Il Professor Marco Ponti presidente del gruppo di analisi del governo sulle grandi opere: le Grandi Opere sono spesso spreco di preziosi soldi pubblici, cioè soldi che dovrebbero andare in settori con molte più possibilità di sviluppo, magari ad alto contenuto tecnologico; è la politica che alla fine che deve decidere, l’unica cosa che non può fare è

Continua a Leggere...

Visti i gravi problemi per la salute dei cittadini e per l’ambiente che crea il sempre più imponente inquinamento dell’aria La Torino-Lione è un progetto che assorbe una enorme quantità di fondi pubblici, il “ritorno” di questo investimento non è certo, solo i promotori affermano di  disporre della certezza del positivo risultato a lungo termine. Ma a lungo termine, come saggiamente disse John Maynard Keynes, saremo tutti morti (molti probabilmente

Continua a Leggere...

Riunione lunedì 6 agosto 2018 – Avigliana Nel pomeriggio di lunedì 6 agosto si svolgerà ad Avigliana una nuova sessione di lavoro per ulteriori approfondimenti tecnici sul TAV da parte della Commissione Tecnica “Torino Lione” che supporta le amministrazioni locali contrarie al progetto. Durante questo incontro l’attenzione dei tecnici sarà concentrata sullo stato delle ultime varianti progettuali e sulla situazione dei finanziamenti che ancora dovrebbero essere messi a disposizione, qualora

Continua a Leggere...

 I fondi europei e nazionali disponibili in seguito all’abbandono del progetto Torino-Lione dovranno essere dirottati verso la mobilità alternativa e sostenibile nella Città Metropolitana di Torino e nella Regione Piemonte  Il Governo deve creare discontinuità nella catena di comando dell’Osservatorio e del Consiglio di Amministrazione di TELT La Sindaca di Torino Chiara Appendino ha espresso con convinzione fin dal primo giorno del suo mandato l’opposizione al progetto della Torino-Lione. La

Continua a Leggere...

La dichiarazione video del ministro Bruno Le Maire lo conferma Roma, 1 agosto 2018 La déclaration vidéo du ministre Bruno Le Maire le confirme Rome, le 1er août 2018

Continua a Leggere...

Linee programmatiche 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti http://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=232 – https://www.youtube.com/watch?v=ar2exODDxes Indice 0 –   INTROUZIONE DEL MINISTRO TONINELLI 1 –   MOBILITÀ SOSTENIBILE 2 –   SICUREZZA STRADALE (CODICE DELLA STRADA) 3 –   COSTRUIRE DIGITALE 4 –   EFFICIENTAMENTO DEL MINISTERO E TRANSIZIONE DIGITALE 5 –   GRANDI OPERE 6 – INVESTIMENTI E UE 7 – MODIFICA CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 8 – TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E FERROVIE REGIONALI 9 – CAPITANERIE

Continua a Leggere...

Lyon Turin Project : a €2.3 billion mega call for tender has been frozen by TELT Projet Lyon Turin : un appel d’offres de €2,3 milliards a été bloqué par TELT Turin-Lyon: Letter of formal notice to the Chiefs of TELT, copy to the Governments and the Courts of Auditors Lyon Turin – Lettre de mise en demeure au Président et au Directeur Général de TELT, copie aux Gouvernements et

Continua a Leggere...

Questa lettera raccomandata a.r. di messa in mora è stata inviata il 17 luglio 2018 da alcune decine di cittadini francesi ai “capi” di TELT (e in copia ai Governi e alle Corti dei conti) per segnalare loro che, come persone fisiche di Presidente e di Direttore Generale, essi si assumono personalmente la responsabilità delle loro azioni di gestione nell’ambito dei mandati societari ricevuti dai Governi francese e italiano. Lunedì

Continua a Leggere...