lug - 2 - 2018
VERO: un chilometro del tunnel costerebbe 300 milioni di € all’Italia e 60 milioni alla Francia a causa della divisione asimmetrica dei costi tra Italia e Francia FALSO: faraoniche penali da pagare in caso di annullamento Esposto alla Corte dei conti Gli amici francesi di Salvini contrari alla Torino – Lione Il 19 luglio sarà celebrato il primo anniversario della pausa francese della Torino-Lione annunciata dalla ministra Elisabeth Borne con
Continua a Leggere...
giu - 27 - 2018
Siamo venuti a conoscenza di una lettera scritta da un cittadino ad un.a giornalista innominato.a che, per volontà o per caso, è imprigionato.a e ha perso la capacità di scrivere liberamente, ossia di servire i lettori e non fornire agli stessi gli argomenti desiderati dal suo datore di lavoro. L’abbiamo inviata all’attenzione dei giornalisti augurandoci che essi, spinti dalla loro curiosità professionale, non la cestinino e la leggano fino in
Continua a Leggere...
giu - 26 - 2018
LETTERA APERTA al GOVERNO Al : Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero dell’economia e delle finanze Presidente della Camera dei deputati La decisione di formalizzare una vera e propria richiesta di “ascolto” al Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli nasce da una necessità di verità acclarata dal tempo. La stessa che ci ha permesso di constatare che il saliscendi dei
Continua a Leggere...
giu - 22 - 2018
Mercoledì 20 Giugno 2018 15:00 – 18:30 7.0 Interparliamentary Committee Meeting on “EU investing in its transport networks beyond 2020″ http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2014_2019/plmrep/COMMITTEES/TRAN/DV/2018/06-20/agenda_interparliamentary_meeting_20june2018_EN.pdf Investimenti Europei nelle reti di trasporti dopo il 2020 e frottole del PD Mercoledì 20 giugno 2018 la Deputata italiana del PD Isabella DE MONTE nel corso del 7° Comitato Interparlamentare sul tema “Investimenti Europei nelle reti di trasporti dopo il 2020“, ha chiesto a Daniel Ibanez, economista di
Continua a Leggere...
giu - 21 - 2018
Posizione del Governo sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche, con particolare riferimento alla TAV Torino-Lione e al Terzo valico – n. 3-00024) 20 giugno 2018 http://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0018&tipo=stenografico#sed0018.stenografico.tit00060.sub00050.int00020 PRESIDENTE. La deputata Raffaella Paita ha facoltà di illustrare l’interrogazione Gribaudo ed altri n. 3-00024 (Vedi l’allegato A), di cui è cofirmataria. RAFFAELLA PAITA (PD). Presidente, signor Ministro, la Torino-Lione è un collegamento internazionale del sistema Alta velocità/Alta capacità, per il quale nella scorsa legislatura
Continua a Leggere...
giu - 18 - 2018
Cinque associazioni francesi hanno emesso oggi 18 giugno 2018 un Comunicato Stampa che illustra la loro posizione contro la nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Le valli alpine soffrono di un grave inquinamento atmosferico, ma le capacità ferroviarie esistenti attraverso le Alpi tra la Francia e l’Italia sono sottoutilizzate. La lobby pro Torin-Lione continua a promuovere il progetto di una nuova connessione ferroviaria tra Torino e Lione, il cui costo totale è
Continua a Leggere...
mag - 31 - 2018
… pare ragionevole procedere all’accertamento delle responsabilità amministrative e contabili in relazione al danno erariale … Siamo persone di buon senso impegnate da trent’anni contro lo spreco delle risorse pubbliche che accresce il debito del nostro Paese e distrugge la natura Chiediamo alla Corte dei conti di difendere questo valore, ci auguriamo che il nostro appello non cada nel vuoto Il CIPE ha autorizzato nel mese di agosto 2017 l’avvio
Continua a Leggere...
mag - 27 - 2018
impegno Italia/Francia – geografia – chi paga – costo 2017 – TELT – proprietà – privatizzazione https://www.presidioeuropa.net/blog/?p=13883 – 24 gennaio 2018 La Torino-Lione è un progetto che viene da lontano. Al di là delle affermazioni dei promotori, si possono individuare questi obiettivi: - costruire un’opera apparentemente indispensabile, - fare pagare il costo certificato ai cittadini europei (il 40%), a quelli italiani (il 35%), ai francesi (il 25%) e il resto
Continua a Leggere...