Tabella fondi CEF Trasporti 2014-2020 Solo 5,5 miliardi di € sono i fondi Ue disponibili per i progetti TEN-T dei “Corridors of the Core Network”. Per il solo progetto del Tunnel di Base di 57,1  km della Torino-Lione Francia e Italia potrebbero richiedere alla Ue un cofinanziamento tra 4,0 e 5,2 miliardi di € (ossia il 40% del costo del progetto che tuttavia non è ancora conosciuto, ma stimabile tra

Continua a Leggere...

20141112 – I costi del Tunnel di base (57,1 km) della Torino-Lione 1.1. – DESCRIZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE La Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione (NLTL) è suddivisa nelle seguenti tratte: a) Tratta in territorio francese da Lione a Saint Jean de Maurienne; b) Tratta internazionale, sezione transfrontaliera, da Saint Jean de Maurienne a Susa/Bussoleno; c) Tratta in territorio italiano da Susa/Bussoleno a Settimo Torinese (via Orbassano). La definizione delle varie

Continua a Leggere...

IL DISARMO PROGRESSIVO DELLA LINE FERROVIARIA ESISTENTE TRA TORINO E MODANE Sintesi Qui lo studio completo: Stato della ferrovia esistente tra Torino e Modane in Valle Susa, 9.11.2014 Il processo di progressivo disarmo della linea ferroviaria Torino-Modane cui assistiamo da anni produce una importante riduzione delle sue prestazioni. Ecco una sintesi degli interventi di RFI che hanno causato tale decadimento della linea: -        eliminazione troppo lenta dei passaggi a livello

Continua a Leggere...

Con le balle della Torino-Lione si potrebbero riempire i fienili d’Europa. L’ennesimo record dell’opera più confermata dell’era moderna, della quale in venticinque anni non si mai è visto nulla di concreto. Un treno di paglia gonfiato a chiacchiere. E ora che le carte (nonché i soldi) devono essere scoperte, i signori del Tav rischiano di perdere tutto sul tavolo da poker delle grandi opere. “Tutto regolare, il Tav si farà”.

Continua a Leggere...

Study 2014 90 pages page 61-63 : 5.2.9. Lyon-Turin base tunnel – Timeline The idea of building a base tunnel of a length of 50 km through the Alps to connect Lyon and Turin by a fast train connection appeared for the first time in about 1989, when it was promoted by the French side to extend their TGV network …. Annex: Case Studies 2014 201 pages   Study 2013

Continua a Leggere...

La morte di Rémi Fraisse segna una svolta nel movimento ecologista ma sottolinea soprattutto l’abisso sempre più enorme tra una democrazia di facciata e la democrazia reale. Anahita GRISONI Sociologa, urbanista La morte violenta del botanico Rémi Fraisse, nel corso della manifestazione contro la costruzione della diga di Sivens, segna una svolta nel movimento ecologista. Quest’ultimo sembra allontanarsi ogni giorno di più dalle istituzioni della politica ecologica, dall’EELV (Europe Ecologie

Continua a Leggere...