“Buongiorno, mi chiamo Paolo e telefono da Torino. Volevo tornare su un argomento che lei ha sfiorato nei giorni scorsi e che sta mattina è sul quotidiano “il manifesto” in un articolo di Maurizio Pagliassotti sulla Torino-Lione. (Il conduttore di Prima Pagina è il giornalista Paolo Lambruschi de l’Avvenire, N.d.R. – Qui l’Audio) Volevo dare una notizia, e sentire soprattutto il suo parere, su una cosa che è nota ma

Continua a Leggere...

Comunicato Stampa -  18 febbraio 2018 Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi (Aldo Moro dixit) L’Osservatorio per la Torino-Lione[1] è la “sede tecnica di confronto di tutte le istanze interessate alla realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL), con l’analisi delle criticità e l’istruzione di soluzioni per i decisori politico-istituzionali”, le sue riflessioni servono ad orientare

Continua a Leggere...

Fonte: http://presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/Modello_Esercizio.html (post 27.1.2018) 6.3. LA NECESSITÀ DEL “MONITORAGGIO CONTINUO DEL CONTESTO” IN ACCOMPAGNAMENTO AL PROGETTO La puntuale ricostruzione del processo decisionale e di progettazione ha bene evidenziato come un’opera di questa dimensione e complessità richieda lunghi tempi di analisi, valutazione, decisione e di realizzazione. Accanto a questa evidenza occorre porne un’altra: nel frattempo il mondo non rimane immutabile, ma cambia rapidamente e in maniera così profonda da mettere spesso

Continua a Leggere...

Riceviamo e pubblichiamo la traduzione di un interessante articolo dal quotidiano francese Les Echos: Tunnel Lyon-Turin : le projet dans le flou Jean Michel Gradt, 13  Febbraio 2018 Tunnel Torino – Lione : il progetto dall’incerto futuro Responsabile del progetto, la società TELT ha assegnato 90 milioni di euro all’inizio di febbraio a tredici società di consulenza. Una manovra per fare pressione sul governo, affermano gli avversari. La società incaricata del

Continua a Leggere...

 http://www.amisdelaterre.org/Les-Amis-de-la-Terre-deposent-un-recours-contre-le-projet-de-tunnel-Lyon-Turin.html Dieci anni dopo la Dichiarazione di Utilità Pubblica (DUP) del tunnel franco-italiano, e mentre il progetto è ancora al punto morto, il governo ha appena firmato un decreto di proroga della DUP. Il ricorso presentato il 7 febbraio 2018 dagli Amici della Terra denuncia tuttavia gravi carenze rendendo precarie le giustificazioni di questo progetto. Da un lato, il costo di questo progetto è in costante aumento: per la sola

Continua a Leggere...

Comunicato Stampa 6 febbraio 2018 Torino – Lione Il tempo della decisione è rinviato, ma fino a quando? La Francia ha ingannato un’Italia consenziente ? Il Ministro Graziano Delrio, in visita a Torino il 7 febbraio, ne è al corrente ? Annunciato da mesi dalla Ministra francese dei Trasporti Elisabeth Borne, il Rapporto del COI sulle Grandi Opere francesi è stato reso pubblico il 2 febbraio 2018 e contiene un’inattesa

Continua a Leggere...

La Decisione del COI del 1° febbraio 2018 Annunciato da mesi, il Rapporto del COI è stato reso pubblico il 2 febbraio 2018 e contiene un’inattesa novità. Philippe Duron, Presidente del COI, ha infatti scritto (cfr. pag. 54) che il Tunnel internazionale Torino-Lione, la ferrovia Grand Paris Express, la ferrovia Charles de Gaulle Express, e il Canal Seine Nord Europe sono stati esclusi dai lavori del Consiglio da lui presieduto.[1]

Continua a Leggere...

I documenti ufficiali sul sito del Ministero dei Trasporti francese Il Rapporto del COI 1° febbraio 2018 (215 pagine) Sintesi del Rapporto del COI (19 pagine) Discorso della Ministra dei Trasporti Elisabeth Borne Comunicato Stampa del Ministero dei Trasporti francese Articolo di Reporterre Rapport sur les infrastructures : on se calme sur les grands projets, et vivent les transports du quotidien Le rapport consacré aux infrastructures de transport à l’étude —

Continua a Leggere...