lug - 27 - 2017
Torino-Lione: un progetto inutile La Francia venerdì 28 luglio 2017 consegna all’Italia la “Dichiarazione di pausa” Il Movimento No TAV, che da 28 anni chiede l’abbandono del progetto, prende pacatamente nota e prosegue nell’opposizione I fondi nazionali ed europei dovranno ora essere indirizzati verso politiche alternative di mobilità Venerdì 28 luglio Elisabeth Borne, la ministra dei trasporti francese comunicherà a Roma al suo omologo italiano Graziano Delrio, la decisione del
Continua a Leggere...
lug - 22 - 2017
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE Gentile Direttore de La Repubblica, e, p.c. : Egr. Sig. Sergio Chiamparino – Presidente della Giunta Regionale del Piemonte Lettera Aperta - La Francia deve chiarire la sua posizione sulla Torino-Lione: ha un margine di ambiguità e non va bene. Nell’articolo apparso oggi su La Repubblica – Torino la giornalista Maria Chiara Giacosa riporta che il Presidente della Giunta Regionale del Piemonte Sergio
Continua a Leggere...
lug - 20 - 2017
Le dimissioni del generale Pierre de Villiers, un esempio da seguire dai capi di TELT Ci aspettiamo che dopo l’annuncio della pausa di riflessione francese sulla Torino-Lione, i capi di TELT, i Legionari d’Onore Hubert du Mesnil e Mario Virano, con uno scatto d’orgoglio in difesa delle loro idee, diano le dimissioni come ha fatto il capo di stato maggiore dell’esercito generale Pierre de Villiers di fronte alla riduzione delle
Continua a Leggere...
lug - 19 - 2017
https://reporterre.net/La-ministre-des-transports-Elisabeth-Borne-On-fait-une-pause-sur-le-Lyon-Turin La ministra dei trasporti Elisabeth Borne : “Si fa una pausa sulla Torino-Lione”. 19 luglio 2017 / Intervista con Elisabeth Borne
Continua a Leggere...
lug - 17 - 2017
VENEZIA, 23-24 SETTEMBRE 2017 APPELLO EUROPEO AI MOVIMENTI PER LA DIFESA DEI TERRITORI, LA GIUSTIZIA AMBIENTALE E LA DEMOCRAZIA Action Day! Blockade! domenica 24 settembre 2017 – dalle ore 15 alle ore 21 - Rive e Canale della Giudecca Blocchiamo le grandi navi da crociera! Chiediamo giustizia ambientale per tutti i territori d’Europa! https://goo.gl/Qs7j9n Venezia è, da oltre mille anni, città simbolo dell’equilibrio tra uomo e natura, la sua magia
Continua a Leggere...
mag - 18 - 2017
Lettera Aperta alle Istituzioni della Repubblica Occorre fermare il Decreto “Cavallo di Troia” che distrae fondi pubblici per la Torino-Lione, una Grande Opera Inutile e Imposta Il Senatore valsusino No TAV Marco Scibona ha scritto ieri alle più alte Istituzioni della Repubblica una Lettera Aperta nella quale chiede loro se “volete abdicare ai Vostri ruoli istituzionali permettendo che in questo Paese continui ad essere considerata straordinaria, necessaria ed urgente la
Continua a Leggere...
mag - 15 - 2017
Iniziativa OBOR – One Belt One Road Gentiloni a Pechino siede accanto alla moglie del Presidente cinese La vicinanza delle poltrone è stata indicata dai media italiani come “grande attenzione della Cina all’Italia”, una sorta di annuncio di prossimi investimenti cinesi in Italia. (Fonte http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/05/14/gentiloni-e-la-moglie-accanto-coppia-xi_08906633-d332-43dd-b06b-8162a7ce97aa.html) In tempi di vacche magre, Gentiloni e Delrio sognano di certo che la Cina accorra in soccorso dell’Italia con copiosi investimenti infrastrutturali e magari adotti
Continua a Leggere...
mag - 13 - 2017
http://www.scmp.com/week-asia/business/article/2089507/puffing-across-one-belt-one-road-rail-route-nowhere Un treno che sbuffando sulla linea “One belt, One road” non arriva da nessuna parte In confronto con il trasporto via mare o aria, il servizio ferroviario merci Europa-Cina non ha senso né dal punto di vista economico né da quello ambientale, in entrambe le direzioni. di Tom Holland 24 Aprile 2017 Due settimane fa un treno merci di 34 vagoni ha lasciato il terminal container London Gateway, all’estuario
Continua a Leggere...
apr - 28 - 2017
Il Presidente Bussoleno, 27 aprile 2017 Ai Sindaci MARCIA NO TAV Cari Colleghi, stiamo vivendo un momento molto difficile sia da punto di vista amministrativo che politico e i Comuni sono i punti di osservazione privilegiata per capire le dinamiche e i problemi della nostra società e dei Cittadini. In caso di forti piogge siamo in ansia perché quello che è stato fatto per frenare il dissesto idrogeologico è insufficiente,
Continua a Leggere...